
Vladimir Khasiev (San Pietroburgo 1947- Padova 2022)nasce a San Pietroburgo nel 1947, da una famiglia in cui si praticava tradizionalmente l’arte figurativa. Sin da giovane predilige la tecnica dell’acquerello, pur non trascurando la pittura ad olio, il pastello, la grafica e il disegno. A San Pietroburgo studia alla Scuola Superiore d’Arte e Design</a> laureandosi nel 1973.Si trasferisce in Italia nel 1981 e si stabilisce a Roma; nel 1987 prende la cittadinanza italiana, conservando quella russa. Entra in rapporto con l’Associazione Nazionale Acquarellisti d’Italia, con la quale parteciperà, su invito, a rassegne nazionali e internazionali. Nel 1982 ha la prima mostra personale a Roma, ricevendo un ottimo commento del critico Antonello Trombadori.Nel 1986 è vincitore assoluto del premio internazionale di acquerello intitolato a “Villa Borghese”, svoltosi nel complesso monumentale di San Michele a Ripa.Seguono numerose e ampie esposizioni della sua assidua attività sia in gallerie private che in musei o Istituzioni pubbliche, come quelle alla Galleria della<br />Tartaruga a Roma nel 2000 con vedute di San Pietroburgo e di Roma, ai <a href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_civico_di_Albano_Laziale” target=”_blank” rel=”noopener” data-mce-href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_civico_di_Albano_Laziale”>Musei Civici di Albano</a> nel 2003, alle Scuderie Aldobrandini di Frascati nel<br />2005. A queste sono seguite innumerevoli mostre nelle più importanti gallerie di Roma, Venezia, Firenze e, nel 2008, una prestigiosa rassegna curata dall’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata a Villa Mondragone. Più recentemente ha esposto alla Silber Gallery di Roma (2014) ed alla Galleria delle Arti a Fabriano (2016).Il Maestro Vladimir Khasiev è apprezzato dalla critica e dal pubblico, sia in Italia che negli altri paesi europei, per la poesia e la dolcezza dei suoi acquarelli di suggestivi luoghi e scorci del paesaggio romano e laziale, dirige due scuole di acquarello, una a Roma l’altra a Ciampino. Nel 2021, si trasferisce a Padova dove ha brevemente vissuto dipingendo molte vedute del Veneto e di Venezia. Purtroppo proprio a Padova, a causa di una terribile malattia, si è spento il 30 Ottobre 2022.
<br />
<br />